Katona-Kovács, Lili KrisztinaKókai, Janka2025-06-192025-06-192025-04-14https://hdl.handle.net/2437/393398L'obiettivo della mia tesi è quello di fornire una panoramica completa della storia, della situazione attuale e del ruolo culturale del dialetto napoletano. Viene spiegata la differenza tra dialetto e lingua e l'importanza di proteggere e valorizzare il napoletano, che non è solo una forma linguistica, ma anche un mezzo di formazione dell'identità. Nei nostri giorni, nonostante l'influenza dell'italiano e di altre lingue, il napoletano continua a vivere, anche grazie a nuove forme artistiche come la musica trap. Un capitolo è dedicato alla trap napoletana, in particolare l'artista di Geolier che nelle sue canzoni usa un dialetto molto moderno ma radicato nella tradizione. Inoltre, in un altro capitolo esamino le caratteristiche fonosintattiche e ortografiche del dialetto napoletano, utilizzando come esempio le canzoni di Geolier.24itdialetto napoletanoGeolierIl patrimonio linguistico del napoletano e il fenomeno GeolierA nápolyi nyelvi örökség és a Geolier-jelenségNyelvtudományHozzáférhető a 2022 decemberi felsőoktatási törvénymódosítás értelmében.