Hallgatói dolgozatok (Olasz Tanszék)
Állandó link (URI) ehhez a gyűjteményhez
Az Olasz Tanszék 2012-ben létrejött hallgatói dolgozatainak gyűjteménye.
A Debreceni Egyetemen a hallgatói dolgozatok a 2011-es felsőoktatási törvény 2022. évi törvénymódosításához alkalmazkodva csak az Egyetem által szolgáltatott Eduroam WiFi hálózatra csatlakoztatott eszközről, vagy egyetemi IP címről érhetőek el.
“A sikeres záróvizsgát tett hallgató szakdolgozatát vagy diplomamunkáját a felsőoktatási intézmény tanulmányi rendszerében teljes egészében tárolja, és azokról nyilvántartást vezet. A tárolt szakdolgozatokat és diplomamunkákat – jogszabályban meghatározottak szerint titkosított részek kivételével – a tanulmányi rendszeren keresztül korlátozás nélkül hozzáférhetővé és kereshetővé kell tenni.” A törvényről további részletek: Felsőokt. tv. (új) - 2011. évi CCIV. törvény a nemzeti felsőoktatásról - Hatályos Jogszabályok Gyűjteménye.
Böngészés
legfrissebb feltöltések
Tétel Korlátozottan hozzáférhető Laura e lauroErdei, Eszter; Madarász, Imre; DE--Bölcsészettudományi KarSzakdolgozatom témája Francesco Petrarca szerelmi költészete. Dolgozatomban néhány fontos szonettjén keresztül vizsgálom Petrarca Laura iránt táplált plátói szerelmét. A szerelem ugyan plátói volt, mégis ez hozta meg a szerzőnek a dicsőséget, ami szintén szakdolgozatom fontos témája. Francesco Petrarca életének rövid áttekintése után, teszek egy kisebb kitérőt a Daloskönyv bemutatására és Laura személyének vizsgálatára. Ezt követően hat szonetten keresztül szándékozom Petrarca szerelmi költészetét bemutatni, néhol elemzésekkel is. Törekedtem úgy kiválasztani a szonetteket, hogy azok hangulatát is figyelembe vettem. Dolgozatomban van szó a szent imádatról, ami az egekbe emel és a szerelem okozta szenvedésről is. Végül pedig szakdolgozatom címét boncolgatom és elemzem.Tétel Korlátozottan hozzáférhető L’applicabilità del metodo comunicativo nei manuali di lingua italianaDobos, Tekla Zelma; Katona-Kovács, Lili Krisztina; DE--Bölcsészettudományi KarNella mia tesi intendo esaminare l’applicablità del metodo comunicativo in tre manuali di lingua italiana: Nuovissimo Progetto 2, Giro d’italiano 3, Nuovo Espresso 3. La ricerca è condotta da tre prospettive: da un lato, presento un’analisi quantitativa e qualitativa dei manuali, i cui risultati sono sintetizzati in un’analisi comparativa. Dall’altro lato, i risultati ottenuti di questa analisi sono analizzati sia in modo qualitativo che quantitativo attraverso interviste e questionari, al fine di assicurare il carattere globale della mia ricerca. In questa indagine, intendo presentare i manuali non solo dal punto di vista del metodo, ma anche la loro relazione con l’ansia da lingua straniera. I risultati dimostrano che, nonostante la necessità di ulteriori sviluppi, tutti e tre i manuali sono adatti all’applicazione del metodo comunicativo. L’approccio pratico della ricerca enfatizza l’esigenza non solo di una revisione dei manuali, ma anche dell’approfondimento sul tema dell’ansia da lingua straniera nel contesto dell’insegnamento dell’italiano in Ungheria.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Un'analisi sociosemiotica delle campagne pubblicitarie di Oliviero ToscaniTakács, Judit; Katona-Kovács, Lili Krisztina; DE--Bölcsészettudományi KarAlla base del presente lavoro è l’analisi delle campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani, con particolare riguardo a quelle che rispecchiano certi problemi sociali in Italia. Dopo la morte del famoso fotografo italiano, le sue campagne provocatorie sono diventate di nuovo un tema centrale delle discussioni. L’obiettivo di questa tesi è analizzare le varie campagne trovando i problemi sociali nascosti dietro le foto, usando la metodologia di filosofi come Peirce (1955) o Eco (1996), che si sono occupati della relazione tra l’interprete e l’interpretante. La domanda principale del mio lavoro è quali elementi sociali compaiono nelle campagne pubblicitarie di Toscani, e per raggiungere tale obiettivo si farà l’analisi da un punto di vista sociosemiotico.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Gli anglicismi nella rivista di moda Cosmopolitan ItaliaNemessályi, Réka; Katona-Kovács, Lili Krisztina; DE--Bölcsészettudományi KarSzakdolgozatomban elemzem az angol szavakat, kifejezéseket az olasz nyelvben, valamint elemzem az anglicizmusokat az olasz Cosmopolitan Italia havilapjaiban. Ennek célja, hogy feltárjam milyen típusú szavak jelennek meg a szövegekben. A dolgozatban kitérek a az angol szavak olasz nyelvben való megjelenésének a történelmi hátterére és arra, hogy hogyan befolyásolta az olaszt a social média. Elemeztem, hogy az angol szavak használata milyen szerepet játszik a divatnyelvben és a modernizálásban. A dolgozat arra is rámutat, hogy az anglicizmusok hogyan befolyásolják az olasz nyelv átalakulását a médián keresztül.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Il patrimonio linguistico del napoletano e il fenomeno GeolierKókai, Janka; Katona-Kovács, Lili Krisztina; DE--Bölcsészettudományi KarL'obiettivo della mia tesi è quello di fornire una panoramica completa della storia, della situazione attuale e del ruolo culturale del dialetto napoletano. Viene spiegata la differenza tra dialetto e lingua e l'importanza di proteggere e valorizzare il napoletano, che non è solo una forma linguistica, ma anche un mezzo di formazione dell'identità. Nei nostri giorni, nonostante l'influenza dell'italiano e di altre lingue, il napoletano continua a vivere, anche grazie a nuove forme artistiche come la musica trap. Un capitolo è dedicato alla trap napoletana, in particolare l'artista di Geolier che nelle sue canzoni usa un dialetto molto moderno ma radicato nella tradizione. Inoltre, in un altro capitolo esamino le caratteristiche fonosintattiche e ortografiche del dialetto napoletano, utilizzando come esempio le canzoni di Geolier.Tétel Korlátozottan hozzáférhető La realtà nella canzone: la vita e l’opera di Rosa BalistreriMolnár, Petra; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarLa canzone popolare è un elemento fondamentale nella storia identitaria delle nazioni. L'obiettivo di questa tesi è presentare la musica popolare scritta in dialetto siciliano attraverso l'opera di Rosa Balistreri che non solo ha cantato le tradizioni siciliane sul palcoscenico ma ha anche e soprattutto protestato contro l'oppressione con le sue canzoni. Presenterò anche la sua vita come origine di questa ribellione istintiva. Il mio obiettivo è quello di delineare come Rosa sia diventata una delle figure più importanti del Novecento italiano, ma soprattutto della Sicilia, una figura chiave nell’intreccio tra cultura, politica e regione.Tétel Korlátozottan hozzáférhető 1981: Il Papa nel mirinoBordás-Berecz, Dóra; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarLa presente tesi ha lo scopo di analizzare il contesto storico, politico e sociale dell'attentato a Papa Giovanni Paolo II nel 1981, presentare l’autore dell’attentato e dare a vedere il suo impatto sulla stampa ungherese. L'evento non fu solo un attacco al capo della Chiesa, ma anche una questione politica che causò una grave ripercussione nei Paesi del blocco orientale, tra cui l'Ungheria. La tesi si propone inoltre di fornire un panorama completo del contesto degli eventi, presentando le specificità del blocco orientale e la situazione storica e politica dell'Italia dell'epoca. L'attenzione è rivolta anche ad esplorare l'interpretazione dell’attentato nella stampa.Tétel Korlátozottan hozzáférhető La rappresentazione delle emozioni nella Gerusalemme liberataTelepóczki, Lili; Száraz, Orsolya; DE--Bölcsészettudományi KarNel presente lavoro si analizza il poema epico di Torquato Tasso, la Gerusalemme liberata, usando la “storia delle emozioni” come quadro teorico. Questo campo di ricerca indaga la percezione, l’interpretazione e la rappresentazione degli stati emotivi, che sono sempre dipendenti dal contesto storico, sociale e culturale. La presente tesi si basa sul concetto delle “comunità emotive”, introdotto da Barbara H. Rosenwein, per il quale si intendono gruppi di individui caratterizzati da modi di sentire e manifestare le emozioni molto simili. In questo lavoro l’esercito cristiano della Gerusalemme liberata è considerato come una comunità emotiva ed è posta in relazione alla corte rinascimentale, dove la moderazione e il controllo delle passioni erano considerati fondamentali per affermarsi socialmente e politicamente, in linea con le aspettative delle norme etiche prevalenti e allo stesso tempo della Chiesa postridentina. Il fatto che nella Gerusalemme liberata gli stati emotivi che sono in accordo con la volontà divina sono descritti come valori cristiani è spiegabile considerando che, nell’epoca di Tasso, non esiste ancora una scienza separata che discuti e studi le emozioni, quindi sono l’etica, la retorica, la fisiognomia e la teologia ad occuparsi del tema. Lo scopo del presente lavoro è quello di individuare come, in quest’opera epico-cavalleresca, Tasso integri i valori cavallereschi, gli ideali cristiani e le virtù morali, offrendo al suo pubblico di lettori non solo un modello etico ma anche un ordine di valori emotivi. Nella presente ricerca si esaminano le diverse sfumature stilistiche e lessicali con le quali Tasso rappresenta gli affetti dell’amore, dell’ira, del furore, della vergogna e della paura, e i valori e gli esempi comportamentali posti attraverso essi. Dato il genere letterario della Gerusalemme liberata, sono imposti numerosi requisiti, riguardanti anche la rappresentazione delle passioni, per questo si pensato necessario prendere in considerazione nell’analisi le norme teoriche su come scrivere un poema epico suggerite da Tasso nei Discorsi dell’arte poetica e sopra il poema eroico.Tétel Korlátozottan hozzáférhető La Sicilia prima e dopo il „no”Balogh, Boglárka; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarNegli anni 1950 e 1960, la Sicilia si trovava in un momento di stallo tra tradizione e modernità, influenzata da una mentalità patriarcale molto radicata. In questo contesto, le donne erano frequentemente viste come proprietà, con diritti e libertà limitati, costrette a vivere sotto il peso di norme sociali che soffocavano la loro indipendenza. In questo scenario di incertezze e contraddizioni, Franca Viola si è affermata come una figura simbolica di liberazione, sfidando coraggiosamente le regole sociali e rifiutando il matrimonio riparatore. Le sue parole: “Io non sono proprietà di nessuno, nessuno può costringermi ad amare una persona che non rispetto” , hanno rappresentato il grido di libertà e rispetto che animava le donne del suo tempo. Questa tesi esaminerà la situazione delle donne siciliane negli anni 1950 e 1960, sottolineando la loro discriminazione legale e sociale. In particolare, esaminerà il caso di Franca Viola, il suo coraggio nel fronteggiare un sistema che voleva costringerla a un ruolo passivo e subordinato, e come lo scandalo del suo matrimonio riparatore abbia portato a un cambiamento significativo, non solo nella sua vita, ma anche nell'immaginario collettivo di molte altre donne.Tétel Korlátozottan hozzáférhető La storia dei Valdesi e le loro tracce in UngheriaTulipán, Natália; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarLa mia tesi di laurea, ripercorre la storia generale e italiana della Chiesa Valdese, per poi mettere a fuoco la storia dei Valdesi Ungheresi. La storia dei valdesi risale al 1170, che presento a grandi linee nella mia tesi fino ai giorni nostri. Mi concentro poi sui movimenti eretici, le inquisizioni e i processi religiosi in Ungheria nel XIV-XV secolo. La parte finale della mia tesi presenta il rapporto di Lajos Kossuth con i valdesi, una corrispondenza tra la Chiesa Valdese e la Chiesa Riformata Ungherese e un manoscritto del 1938 scritto dall'Unione della Gioventù valdese ungherese.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Rapporti culturali tra l’Ungheria e l’ItaliaCzigle, Zsanett; Pete , László; DE--Bölcsészettudományi KarA szakdolgozat középpontjában a fasiszta korszakbeli Magyarország és Olaszország kulturális és diplomáciai kapcsolatainak elemzése áll. Az 1919-es versailles-i békekonferencia eseményeitől az 1927-es olasz-magyar barátsági szerződésig követem a történelmi eseményeket. A dolgozatban kitérek az olaszok debreceni jelenlétének hatására a város kulturális és építészeti életében. A Monti Kör alapításától a működésének lezárásáig feltárom az egyesület jelentőségét az olasz kultúra magyarországi terjesztésében. Összességében célom az olasz-magyar kapcsolatok történetének és hatásainak alapos vizsgálata mind politikai, mind kulturális szempontból.Tétel Korlátozottan hozzáférhető La situazione generale del dialetto sicilianoRácz, Péter István; Katona-Kovács, Lili Krisztina; DE--Bölcsészettudományi KarL’obiettivo di questa tesi è offrire una panoramica generale della situazione del dialetto siciliano rispetto alla lingua italiana in Sicilia. Si analizzerà storicamente la nascita delle lingue volgari, cioè di quelle lingue che si usarono prima dell’ascesa della varietà fiorentina trecentesca a livello di lingua nazionale. Si esaminerà come rimane presente l’influenza dei diversi dialetti (nel nostro caso, il siciliano) sulla lingua nazionale, cioè l’italiano, tramite le storie di un soldato e un’emigrata. Si analizzeranno i tentativi per proteggere e conservare il dialetto, soprattutto nella forma di iniziative civili. Infine, si mostrerà come si manifesta la duplicità linguistica italo-sicula nelle opere di un rappresentante importante della letteratura italiana, Andrea Camilleri.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Ferrari: La leggenda immortaleKiss, Tamás; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarNella storia dell'industria automobilistica, ci sono alcuni marchi che hanno un posto speciale, uno status iconico e un seguito di culto. Ferrari è uno di questi marchi leggendari che da oltre sette decenni ispira passione e desiderio nel mondo dei motori. Il nome di questa casa automobilistica sportiva italiana è sinonimo non solo di alte prestazioni, eleganza e lusso, ma anche di stile di vita e tradizione. La Ferrari non è solo un marchio automobilistico, ma uno stile di vita che unisce le persone con l'amore per la velocità e il prestigio. Questa tesi mira a fornire una visione più approfondita di questo mondo unico e a svelare i segreti di ciò che rende questo marchio un'eterna leggenda della cultura automobilistica. Sempre più persone sono stupite dalla vista e dal suono di un modello e sempre più persone vogliono conoscere il marchio e lo “stile di vita” degli italiani, e la Ferrari sta cercando di soddisfare questa richiesta in diversi modi.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Le relazioni culturali italo-ungheresi ai tempi di Mattia CorvinoKovács, Liza Hella; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarIl seguente elaborato si pone l'obiettivo di riflettere i forti legami italo-ungheresi che si svilupparono durante il regno di re Mattia Corvino. Mattia Corvino è una persona molto importante della storia ungherese, anche dal punto di vista culturale. Il ricco sviluppo culturale che ebbe luogo durante il suo regno non fu dovuto solo a lui e alla sua infinita sete di conoscenza, ma anche alla moglie Beatrice d'Aragona, di origine napoletana. Questa ricerca si propone di analizzare i cambiamenti radicali nella storia culturale ungherese e di esaminare la natura delle relazioni italo-ungheresi durante il loro regno.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Uso e occorrenza dei marcatori discorsivi nei talk show ungheresi e italianiLénárt, Klaudia Dóra; Katona-Kovács, Lili Krisztina; DE--Bölcsészettudományi KarIn questa tesi analizzerò l'uso e la frequenza dei marcatori discorsivi nei talk show in lingua italiana e ungherese, in particolare in ‘ Verissimo ’ e ‘ Mokka ’ . Riassumerò innanzitutto il punto di vista dei linguisti sui marcatori discorsivi, chiarendo i concetti di base, per poi considerare la relazione tra i diversi marcatori discorsivi e i tipi di testo. Analizzerò poi separatamente i marcatori utilizzati nei due talk sho w sopra citati, in base alla frequenza con cui sono stati utilizzati e al loro scopo. Infine, confronterò i talk show in analisi. Per la mia tesi, utilizzerò principalmente A del d diskurzusjelölők és a szövegtípusok viszonyáról [Sul rapporto tra marcatori iscorso e tipi di testo] di Anita Schirm e Segnali discorsivi nell'italiano e nell'ungherese: un'analisi di approccio contrastivo di Judit W. Somogyi.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Aragóniai Beatrix, Magyarország királynéjaDanuti, Márkó; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarL’argomento principale della mia tesi è concentrato sul ruolo di Beatrice d’Aragona in Ungheria, da un punto di vista storico. Lo scopo della mia ricerca è quello di esplorare le relazioni estere dell’Ungheria, con particolare attenzione ai benefici del matrimonio tra il re Mattia e Beatrice d’Aragona nel XV secolo, e ai mezzi con cui l’Ungheria fiorì. Per la mia ricerca ho utilizzato numerose opere storiche, letterarie e culturali. Nella mia tesi, descrivo le due regine di origine italiana prima della comparsa di Beatrice in Ungheria e lo svolgimento del matrimonio tra il re Mattia e Beatrice d’Aragona. Discuto le opportunità offerte dall’umanesimo, che ha permesso ai rami letterari, artistici e culturali dell’Ungheria di fiorire. Descrivo gli sviluppi e le innovazioni che dobbiamo a Beatrice d'Aragona e al suo rapporto con la Corte di Napoli. Nel corso delle mie ricerche ho scoperto molti altri legami culturali tra l’Ungheria e l’Italia, ma sono giunto alla conclusione che uno dei maggiori impulsi allo sviluppo dell’Ungheria è venuto da questo rapporto.Tétel Korlátozottan hozzáférhető Ki bűnös? Avagy hogyan hódította meg a fasiszta Itáliát az antiszemitizmusSzabó, Noémi Ildikó; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarSzakdolgozatom az antiszemitizmus elterjedéséről, annak okairól és következményeiről, szól Olaszországban a fasiszta diktatúra idején. Megvizsgálom mely elemek voltak a legfontosabb hozzájárulói ahhoz a folyamathoz, ami az 1938-as antiszemita törvényekhez vezetett. Megemlítem a zsidó közösség reakcióját az egyre súlyosabban romló helyzetüket illetően és kitérek a közösségüket gyötrő belső krízisre is. Tanulmányozom a zsidók gazdasági hátterét, összevetve azt a hivatalos antiszemita propaganda állításaival, és elemzem a zsidó gazdasági elit fontos üzleti és magánéletét. Megvitatom a katolikus Egyház, a jogászok és az olasz társadalom felelősségét a zsidóüldözések kapcsán.Tétel Korlátozottan hozzáférhető "Un gioco allegro all'aria aperta" - Il movimento scout in ItaliaRajhárt, Katalin; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarNella presente tesi si è focalizzata l’attenzione sullo scautismo italiano e cerchiamo di smontare i luoghi comuni menzionati prima, dal punto di vista soprattutto storico, culturale e di attualità e ci proponiamo di conoscere meglio l’attività scout che Baden-Powell ha descritto come “un gioco allegro all’aria aperta”. In primo luogo prendiamo in esame le origini dello scautismo mondiale e conosceremo la vita dell'uomo che fondò il movimento in Inghilterra, Lord Robert Baden-Powell, o come gli scout menzionano spesso, Bi-Pi. Vedremo come gli venne in mente l'idea della creazione di una nuova organizzazione giovanile basata sulla responsabilità, sull'affidabilità dei ragazzi e sull'amore della natura. In secondo luogo verrà presentato il metodo educativo e pedagogico di Baden-Powell che fornisce i pilastri e le fondamenta dell'attività scout svolta nelle diverse associazioni. Il metodo che caratterizza significativamente l'educazione mentale, spirituale, sociale e fisica dei ragazzi e delle ragazze divenne riconosciuto così tanto che molti considerano Bi-Pi come uno dei grandi educatori della storia. In terzo luogo esamineremo i primi tentativi per la nascita dello scautismo in Italia. Verranno rappresentate le radici della diffusione del movimento italiano, la creazione dei primi gruppi scout, i fondatori e le prime associazioni nelle varie parti d’Italia. Nel quarto capitolo si intende quindi affrontare la situazione degli scout italiani durante il regime fascista, una particolarità dello scautismo in Italia, il periodo clandestino in cui è nato il gruppo delle cosiddette Aquile Randagie che continuarono l’attività scout durante la “giungla silente”, nonostante la soppressione. Infine, nel quinto capitolo si mostrano due associazione attive oggi, la cattolica AGESCI e il laico CNGEI, verranno presentate le loro attività, le proprie caratteristiche, il metodo di educazione dei ragazzi e delle ragazze e la struttura di un gruppo scout.Tétel Korlátozottan hozzáférhető L’ambiente aziendale e le opportunità delle aziende italiane in UngheriaSepsi, Benedek Attila; Lakó, Zsigmond; DE--Bölcsészettudományi KarA szakdolgozat próbál reflektálni a történelmi olasz-magyar kapcsolatokra, és keretet ad a mai olasz cégek lehetőségeiről Magyarországon, bemutatva az üzleti környezetet.Tétel Korlátozottan hozzáférhető I Nuraghi in SardegnaSzoták, Noel; Pete, László; DE--Bölcsészettudományi KarAz alábbi munka egy Szardiniában élő ősi népről, azoknak az építményeiről, a culturájáról, a hagyatékáról és a vallásáról szól.